Stampa la pagina ...
Sei qui: Home » §News siti amici » News TGCOM
LogoA.png
it.png   Associazione Italiana Familiari e Vittime della STRADA A.P.S. 
Associazione di Promozione Sociale 
eu1.png mfevr.png  Aderente alla FEVR  (Federaz. Europea delle Vittime della Strada) 

§News siti amici - News TGCOM

Tgcom24


Tgcom24 contents


Monreale (Palermo), partorisce bimba e muore: Federica Tarallo aveva solo 27 anni 

 

 

Complicanze dovute al parto prematuro Giovedì 23 marzo la corsa all'ospedale Ingrassia, qui Federica è statao sottoposta ad un parto d'urgenza nonostante fosse al settimo mese. Nemmeno 24 ore dopo il quadro clinico della ragazza è peggiorato e i medici hanno fatto un disperato tentativo portandola nel reparto di terapia intensiva dell'ospedale Villa Sofia. Ma ormai la situazione era compromessa. Prima la morte cerebrale, e cinque giorni dopo il decesso.

 

 

Un'intera famiglia sconvolta, il marito, i genitori, la sorella e ovviamente la piccola Rebecca che non conoscerà sua madre. Una gravidanza fortemente voluta da Federica Tarallo che aveva già dovuto subire il drammatico aborto in cui aveva perso due gemelli. Sotto shock l'intera comunità di Monreale. Sui social sono centinaia i messaggi di cordoglio.

Leggi di più

(29/03/2023 • 13:11)

Novara, incendio in un'azienda chimica: nessun ferito | Il sindaco: "Nessun allarme per la salute" 

 

 

Tutti in salvo gli operai Nell'azienda chimica lavoravano una cinquantina di persone, quando è divampato l'incendio ce n'era una trentina, tutti sono riusciti a mettersi in salvo.

 

 

Sindaco: "Incendio spento, nessun pericolo per la salute" L'incendio "è stato completamente spento: non ci sono stati feriti tra i lavoratori" e "la ricaduta ambientale sulla città non è allarmante". Lo ha riferito il sindaco di Novara Alessandro Canelli su Facebook. "L'incendio è stato completamente spento - ha spiegato - grazie all'intervento dei vigili del fuoco, al supporto dell'Aeronautica militare e alla fortunata coincidenza che vicino alla ditta chimica che è andata a fuoco c'è una ditta che produce schiume per lo spegnimento degli incendi, il che ha consentito di accelerare enormemente le operazioni di spegnimento".

 

Dopo un primo allarme, sulla possibile tossicità della nube sprigionata dalle fiamme, il sindaco ha rassicurato i cittadini: "I dati di Arpa fatti sul posto, che mi hanno comunicato pochi minuti fa, hanno dato risultati confortanti e i rilievi sulla parte nord di Novara hanno anche questi dato risultati confortanti: non ci sono valori allarmanti o preoccupanti. I punti di ricaduta della nube, che si è dissolta, non hanno creato problemi ed è positivo".

 

"L'invito - ha quindi concluso - resta di chiudere le finestre nelle abitazioni e negli ambienti di lavoro, ma non ci sono rischi per la salute dei cittadini. Se si evita di fare sport all'aperto per oggi forse è meglio, ma la situazione non porta rischi per la salute delle persone".

Leggi di più

(29/03/2023 • 13:05)

Tuoro sul Trasimeno (Perugia), soffoca la compagna mentre dorme e si suicida: prima c'era stata una lite forse per l'alcol 

 

 

L'allarme lanciato dal vicino di casa I carabinieri sono intervenuti dopo che un vicino di casa ha trovato il corpo dell'uomo impiccato sotto a una tettoia all'esterno dell'abitazione nella quale i due vivevano in affitto da qualche tempo. Militari e personale del 118 sono quindi entrati nella casa, che aveva la porta chiusa, ma con le chiavi inserite esternamente nella serratura. Nella camera da letto hanno trovato il cadavere della compagna.

 

Sequestrati cellulari e biglietti Dagli accertamenti è emerso che il delitto risale al pomeriggio-sera di lunedì. I carabinieri hanno anche sottoposto a sequestro alcuni oggetti personali della coppia, quali gli smartphone, oltre ai biglietti manoscritti.

Leggi di più

(29/03/2023 • 12:37)

(29/03/2023 • 12:26)

Torino, trovato in casa uomo ferito alla testa e con le mani legate: probabile tentato omicidio 

I militari sono starti avvertiti da un vicino di casa dell'uomo, che aveva sentito delle urla e aveva visto la porta della vittima socchiusa.

Leggi di più

(29/03/2023 • 12:25)

Reddito di cittadinanza, domande in calo 

Secondo gli ultimi dati dell'osservatorio Inps nei primi due mesi dell'anno si registra un calo verticale delle domande: dalle oltre 260 mila presentate a gennaio e febbraio dello scorso anno a poco più di 90 mila, meno 65%.

Leggi di più

(29/03/2023 • 12:16)

Anziani rapinati dalla banda dei sinti: aggressioni shock usando sonniferi e narcotici 

 

Anziani rapinati, a "Fuori dal Coro" le testimonianze di alcune vittime della banda sinti specializzata in queste aggressioni con sonnifero o narcotici. "Hanno trovato mio padre riverso in terra completamente nudo e pieno di lividi. Gli hanno camminato sopra senza alcuna pietà" ha raccontato un parente di una delle vittime della banda formata da Natascia Glaudi e Meghi Lucchesi, finite in carcere per aver compiuto diverse rapine a Roma ai danni di anziani, narcotizzandoli

 

 

Le due donne seguivano le loro vittime per settimane, analizzando le loro abitudini e i loro rapporti per poi colpire al momento opportuno fingendosi amici di parenti. "È arrivata a casa mia con un dolce dicendomi di fare un brindisi per il suo compleanno, non sono riuscito a mandarla via, sono stato un debole" ha dichiarato Aldo, 84 anni, alle telecamere del programma di Rete 4. "Andare al commissariato e fare la denuncia è stato umiliante, sono stato un imbecille. Oggi sono una preda facile" ha concluso la vittima. 

 

Leggi di più

(29/03/2023 • 11:53)

(29/03/2023 • 11:17)

Inchiesta sui campi rom, ecco come lo Stato "regala" luce e gas agli abusivi 

 

Ladri di case e campi rom, continua l'inchiesta da parte di "Fuori dal Coro" sugli abusivi che non pagano le bollette. Alla fine è lo Stato a "regalare" luce e gas agli occupanti, una situazione ormai diffusa a Bologna, Milano e Torino. "Non paghiamo l'acqua perché le bollette vanno dai 500 ai 700 euro" risponde un abitante di uno dei tre principali campi rom di Bologna. 

 

 

Le bollette, che da anni non vengono più pagate dai rom, sarebbero ora a carico del comune di Bologna per un totale di 500mila euro. "Finché non mi danno una casa vera non pago le bollette" ha dichiarato un abusivo alle telecamere del programma di Rete 4. Stessa storia a Torino e Milano dove le bollette dell'acqua e della luce ammontano a circa 130mila euro, una spesa che da anni è a carico dei comuni e quindi dei contribuenti. 

 

PER SAPERNE DI PIU'

 

Cosa si intende il termine rom?Il termine "Rom" è usato per indicare una popolazione che parla la lingua romanì. Nella loro lingua, il romanes, "Rom" significa “uomo”. Preferiscono essere chiamati Rom e definiscono "gagè", “gli altri”, il resto del mondo, cioè i non Rom .

 

Qual è la differenza tra rom e sinti?Rom e Sinti sono due gruppi etnici distinti che fanno parte della popolazione romanì. Nel linguaggio corrente, le persone che sono definite "zingari" rifiutano questo appellativo, ritenendolo dispregiativo, e si definiscono invece Rom oppure Sinti (nel caso siano storicamente insediati nelle regioni dell'Italia settentrionale). I Rom e i Sinti si differenziano principalmente per il dialetto, la provenienza geografica e l'occupazione. I Rom sono arrivati prevalentemente dall'Est Europa e si sono tradizionalmente dedicati al commercio di rame e ferro. I Sinti, originari delle regioni del Nord e dell'Ovest del Vecchio Continente, hanno una lunga tradizione come giostrai e circensi.

Leggi di più

(29/03/2023 • 11:11)

Vercelli, in due settimane 82enne raccoglie oltre 12mila mozziconi dalla strada e li invia al sindaco: "Più controlli" 

 

"Nessuno sembra essere interessato all'ambiente - aggiunge l'82enne a Il Corriere della Sera. - E così, nelle mie passeggiate mattutine ho deciso di fare qualcosa di utile per la comunità. Ho raccolto tutti i mozziconi che trovavo". Ma non si è fermata a ciò. "Li ho portati al sindaco e lasciati tutti sulla scrivania, - continua. - Gliene ho consegnati 18 pacchetti trasparenti. Non le dico l'odore che si è alzato in quella stanza. Era quasi irrespirabile". 

 


 

 

"Passeggio in centro, ma anche verso i sentieri che circondano Varallo. Arrivo ai boschi. Sempre da sola. Così mi sono accorta di quanto la città venga maltrattata dagli stessi cittadini. Nessuno ascoltava le mie segnalazioni, nemmeno in Comune. Allora ho deciso di pulirla io", ha spiegato la donna. Il posto più sporco? "La banchina del bus", risponde.

 

 

 

Da qui l'idea di un gesto eclatante che sembra aver sortito i suoi effetti. Almeno in parte. "Ho chiesto al sindaco di aumentare i controlli e sensibilizzare la popolazione. Mi ha detto che ci penserà, ma che la ditta che si occupa dei rifiuti è in appalto e lui può fare poco. Mi ha detto però che posso essere un esempio per tutti. Certo, io non mi arrendo: vigilerò e se non cambierà nulla tra un mese sarò di nuovo davanti alla porta del sindaco", conclude.

 

Leggi di più

(29/03/2023 • 11:00)

(29/03/2023 • 10:07)

Bologna, ragazza con sindrome di Down esclusa dalla maturità: "È stata una delusione" 

 

Ha fatto discutere in questi giorni il caso di Nina Rosa Sorrentino,19enne di Bologna con sindrome di Down esclusa dalla sua scuola dall'esame di Maturità. "Le Iene" hanno deciso di incontrarla per parlarne direttamente con lei: "È stata una delusione - ha detto la ragazza all'inviata del programma di Italia 1, Alice Martinelli - dicono che sono diversa, ma a me piace studiare. I miei professori volevano darmi un attestato e non un vero diploma".

 

 

 

Nina avrebbe avuto la possibilità di scegliere due percorsi differenti per concludere il suo percorso scolastico: uno detto "differenziato", in cui la ragazza avrebbe fatto altre attività mentre i compagni erano in aula, e uno equipollente, in cui invece avrebbe affrontato le stesse discipline dei suoi compagni ma in maniera più semplice. Questa seconda opzione le avrebbe permesso di ottenere il diploma.

 

La scuola - Nina frequenta il liceo Sabin, indirizzo Scienze Umane: la famiglia aveva già chiesto chiesto agli insegnanti di cambiare il Pei (piano educativo individualizzato) della figlia grazie ai suoi miglioramenti che l'hanno portata dall'avere un ritardo medio a un ritardo lieve. "Abbiamo richiesto il passaggio dal programma differenziato per gli alunni certificati - spiega il padre a "Le Iene" -, a quello personalizzato per obiettivi minimi o equipollenti, che prevede l'ammissione al vero e proprio esame di Maturità, ma il liceo non ha ritenuto di assecondare la richiesta. Secondo il consiglio di classe non avrebbe gli strumenti". Per il liceo è un obiettivo troppo impegnativo e stressante, tanto da generare "senso di frustrazione nella ragazza", è la motivazione della dirigente del liceo. Una decisione che ha spinto la ragazza e la famiglia al ritiro a tre mesi dalla conclusione dell'anno accademico.

 

La replica della preside - "Si tratta di una montatura vergognosa - è la replica della della preside, intercettata da Alice Martinelli -, la posizione della scuola è già chiarissima: è stata applicata la norma. Verrà fuori il motivo per cui è Nina a rimetterci in questa storia, ma non posso parlare perché c'è una questione di privacy". 

Leggi di più

(29/03/2023 • 09:16)

Agenzia delle Entrate, la fuga della guardia giurata mentre Ghione veniva aggredito dal barista  

Pochi giorni fa "Striscia la Notizia" si è occupata del bar sito all'interno della sede dell'Agenzia delle Entrate Eur 6 Torrino, a Roma, che incredibilmente, pur trovandosi all'interno dell'ente che si occupa di tasse, non fa scontrini ai clienti. Nel servizio andato in onda il 21 marzo, l'inviato Jimmy Ghione si è recato sul posto per capire la situazione ed è stato preso a botte, spintoni e minacce dal barista.

Alcuni telespettatori a casa, nel vedere le immagini della violenta aggressione subita dall'inviato e dal cameraman da parte del barista dell'Agenzia delle Entrate di Roma 6, hanno segnalato al Tg satirico la fuga della guardia giurata verso l'uscita difronte alla minaccia dell'uomo: "prendo il coltello e vi ammazzo". L'agente di sicurezza, che sarebbe dovuto intervenire e soccorrere gli aggrediti, difronte alla situazione decide di darsela a gambe.

Leggi di più

(29/03/2023 • 09:15)

(29/03/2023 • 08:37)

Caserta, anche i prof distratti dal cellulare: la preside lo vieta per tutti 

"Con la mia circolare - spiega la dirigente scolastica Antonella Tafuri - ho inteso richiamare l'attenzione su un uso corretto del dispositivo anche da parte del personale. Come si sa, gli studenti hanno l'obbligo di non utilizzarlo in classe. Una regola che, se vale per gli alunni, a maggior ragione deve valere per gli adulti, che, anzi, dovrebbero essere ancora più ligi nel dare il buon esempio".

 



"Da settimane - continua la preside ascoltata da Il Mattino - ascolto segnalazioni da diversi genitori in merito all'abuso del telefono da parte di alcuni docenti durante le lezioni. Una pessima abitudine che comporta una scarsa vigilanza sugli alunni e disturbi all'azione didattica". Ai sindacati che lamentano una norma troppo rigida riponde: "Non si obbliga nessuno a lasciare il cellulare nel contenitore. Se lo si tiene in borsa, in tasca, e non lo si usa non c'è alcun problema. Ma almeno, credo che dopo la mia iniziativa nessuno avrà la sfrontatezza di tirarlo fuori".

 

Leggi di più

(29/03/2023 • 08:28)

Carne sintetica, cos'è e come si produce 

 

Cos'è la carne sintetica?La cosiddetta clean meat è ottenuta da clonazione delle cellule staminali estratte dagli animali e poi riprodotte in vitro, senza macellazione.

 

Come avviene la produzione?La carne sintetica è il frutto di un processo di coltivazione cellulare che avviene in laboratorio. Il punto di partenza sono le cellule animali staminali che vengono opportunamente "alimentate" da un siero di coltura. All'interno di un bioreattore che riproduce le condizioni del corpo animale avviene la proliferazione. Le cellule nutrite si moltiplicano in maniera esponenziale: bastano poche settimane per ottenere da una sola cellula migliaia di chili di carne.

 

Perché se ne parla?A novembre c'è stato il via libera dalla Food and Drug Administration negli Stati Uniti alla commercializzazione di nuggets di pollo coltivati in laboratorio. La sperimentazione è stata poi estesa al pesce e al latte. Questi prodotti artificiali stanno guadagnando consensi, grazie al sostegno, anche in termini di investimenti, di chi, come Bill Gates, Jeff Bezos e Al Gore, punta sulla sostenibilità ecologica della 'carne vegana'.

 

Cosa sostiene chi è a favore?Chi promuove il cibo cell-based punta da sempre sulla sua sostenibilità: non produce scarti e, paragonato agli allevamenti tradizionali, abbatte il consumo di acqua e l'emissione di gas serra. Per l'Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa), offre una soluzione a diversi problemi correlati alla produzione della carne: non lede il benessere animale, garantisce la sostenibilità ambientale e la sicurezza alimentare. Per il segretario di +Europa, Riccardo Magi, il governo con il divieto al cibo sintetico "preferisce continuare con il suo proibizionismo sconsiderato, invece di fare ricerca e sviluppare una tecnologia che potrebbe permettere di inquinare e uccidere di meno".

 

Cosa sostiene chi è contrario?In Italia è la tutela della salute dei consumatori e della biodiversità a unire il fronte del "no". "Le bugie del cibo in provetta - spiega il presidente di Coldiretti Ettore Prandini - confermano che c'è una strategia delle multinazionali che, con abili operazioni di marketing, puntano a modificare stili alimentari naturali fondati sulla qualità e la tradizione. La verità è che non si tratta di carne, ma di un prodotto ingegnerizzato, che non salva l'ambiente perché consuma più acqua ed energia di molti allevamenti tradizionali, non aiuta la salute perché non c'è garanzia che i prodotti chimici usati siano sicuri per il consumo alimentare".

 

Carne sintetica e carne vegetale sono la stessa cosa?No. La carne sintetica viene realizzata in laboratorio partendo dalle cellule staminali. La carne vegetale, invece, utilizza principalmente un mix di legumi e lo combina con altri ingredienti per cercare di riprodurre il sapore e la consistenza della carne.

 

Quanta carne si consuma in Italia?Secondo una ricerca del Crea Alimenti e Nutrizione, il 48,5% dei consumatori assume carne rossa una o due volte a settimana e il 33% meno di una volta a settimana, mentre il 46% mangia quella bianca una volta o meno a settimana e il 40% 2 o 3 volte a settimana. Il 65% degli intervistati è propenso a ridurne le quantità, da sostituire con legumi/prodotti a base di legumi (84%), pesce (67%), uova (46%), i cereali e i loro prodotti derivati (33%), i formaggi (26%), funghi e derivati (17%) e alghe e derivati (9%).

Leggi di più

(29/03/2023 • 08:19)

Vicenza, 16enne precipita dalla finestra e muore nel tentativo di recuperare il telefono 

La dinamica dell'incidente Martedì era il compleanno della nonna di Roberto, tutta la famiglia l'aveva raggiunta a casa per farle gli auguri. Durante i festeggiamenti nell'appartamento della donna al settimo piano Roberto, iscritto al secondo anno dello scientifico è andato al bagno. Secondo gli inquirenti il ragazzo si trovava vicino alla finestra e stava armeggiando con il cellulare quando gli è caduto finendo sul terrazzo al piano inferiore. Lo studente si è quindi calato dalla finestra, ha ripreso il telefonino e tentato di tornare al piano di sopra, probabilmente arrampicandosi al pluviale. Durante la risalita avrebbe perso la presa precipitando nel vuoto. La posizione in cui è stato trovato il corpo è compatibile con una caduta accidentale. La procura però - come scrive il Giornale di Vicenza - non avrebbe archiviato il fascicolo in attesa dei risultati delle analisi del computer e dello smartphone del giovane.

 

 

I funerali nel giorno in cui avrebbe compiuto gli anni I funerali di Roberto Miron saranno celebrati mercoledì mattina nella chiesa di Sant'Antonio ai Ferrovieri, proprio nel giorno del compleanno del liceale. 

Leggi di più

(29/03/2023 • 07:59)

Terremoto di magnitudo 4.6 in Molise, scossa sentita anche in Abruzzo e Campania 

 

Gente in strada a Campobasso dopo la scossa  Qualche crepa sui muri è stata segnalata in alcuni Comuni. A Campobasso scene di panico in strada, traffico in aumento, grande spavento, persone in pigiama e persino con valigia al seguito. Parcheggi e aree di sosta sono stati riempiti in poche decine di minuti da residenti che in pigiama e con borsoni di fortuna e coperte al seguito hanno deciso di trascorrere la notte fuori per paura di rientrare in casa. Alcuni sindaci stanno decidendo la chiusura delle scuole per mercoledì. A Campobasso gli istituti saranno chiusi per verifiche.


 

 

 

"Gente in fuga in pigiama, grande paura"  "La gente è uscita di casa in pigiama, di corsa, c'è un grande spavento anche per il problema della frana del 2017 che ha compromesso già la stabilità della parte alta del paese". Lo ha dichiarato il sindaco di Civitacampomarano, in provincia di Campobasso, Paolo Manuele, in sopralluogo con il tecnico del Municipio per verificare eventuali crolli che al momento non si registrano nel borgo-museo del Molise, dove è interdetta la parte alta per la frana del 2017. 

 

Secondo i dati dell'Ingv, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il sisma ha avuto ipocentro a 23 chilometri di profondità ed epicentro nei pressi di Montagano a pochi chilometri da Campobasso. I Comuni entro 20 chilometri dall'epicentro sono, oltre a Montagano, Ripalimosani, Limosano, Sant'Angelo Limosano, Matrice, Petrella Tifernina, Castropignano, Oratino, Fossalto, San Biase, Campobasso, Castellino del Biferno, Campolieto, Torella del Sannio, Lucito e Civitacampomarano.

 

Molte scosse lievi negli ultimi giorni  Da alcuni giorni in Molise sono state avvertite dalla popolazione scosse di terremoto di lieve entità, ma ravvicinate. La più forte, di magnitudo 3.1, con epicentro a Sant'Elia a Pianisi (Campobasso), preceduta da una sequenza sismica, il 24 marzo, di otto scosse tra Sant'Elia e Ripabottoni. Un'altra, di magnitudo 3.0, all'1:35 di lunedì 27 marzo con epicentro a Vastogirardi (Isernia), in Alto Molise, avvertita in molti Comuni dell'Isernino. Era stata preceduta da due scosse, di magnitudo 2.4 e 2.7, con epicentro sempre a Vastogirardi nella mattinata di domenica, la prima alle 6:09 e la seconda dopo un minuto, alle 6:10. In sostanza, tutto il territorio molisano eèa rischio sismico.

 

 

Paura nel Sannio, scossa avvertita a Napoli  La forte scossa è stata chiaramente avvertita in tutta la confinante provincia di Benevento. Numerose le segnalazioni da vari Comuni del Sannio. Paura tra la gente, ma al momento nessuna notizia di danni. La scossa è stata percepita nel resto della Campania: anche a Napoli, in modo più distinto ai piani alti dei palazzi.

Leggi di più

(29/03/2023 • 00:10)

Ariano Polesine (Rovigo), madre di 2 bimbi trovata con un proiettile in testa: è in fin di vita 

 

Trovata priva di sensi in casa con un proiettile in testa: è giallo  La tac avrebbe evidenziato nel cranio della 32enne un corpo compatibile con un proiettile, ma non è ancora chiaro cosa possa essere accaduto nell'abitazione, che si trova in piena campagna, in una posizione isolata.

 

I carabinieri, coordinati dalla Procura, hanno lavorato fino a notte fonda per effettuare i rilievi e raccogliere elementi utili per quello che fino ad ora appare come un vero e proprio giallo. Sulla dinamica del fatto c'è ancora incertezza. 

 

A ritrovare la donna riversa sul pavimento della cucina sono stati i figli di 11 e 8 anni. I bambini, impauriti, hanno chiesto l'aiuto di un vicino di casa che, resosi conto della gravità delle condizioni della 32enne, ha allertato il 118.

 

In quel momento era assente da casa il marito, anche lui di origine marocchina; successivamente rintracciato, si è recato subito in ospedale, al capezzale della moglie.

Leggi di più

(28/03/2023 • 22:57)

Cattolica, non riconobbe l'appendicite su una neonata poi morta: medico condannato 

 

Secondo la consulente della procura, la bimba è morta per le conseguenze di una peritonite, e sarebbe invece sopravvissuta se la dottoressa avesse trattenuto la bimba in osservazione oppure inviato la piccola paziente al pronto soccorso pediatrico di Rimini. Sempre secondo la procura, l'inesperienza della dottoressa del primo soccorso di Cattolica, un giovane medico alle prime esperienze e la mancanza di strumenti per la diagnostica avevano condotto a un fatale esito.

 

Ausl Romagna dovrà risarcire 710mila euro - La bimba era stata mandata a casa e dopo due giorni era deceduta per la perforazione dell'appendicite. In sede di giudizio penale, il giudice di primo grado ha anche condannato l'Ausl un risarcimento di 270mila euro per i due genitori della piccola e 170mila euro per il fratellino.

Leggi di più

(28/03/2023 • 21:31)

Ultimo aggiornamento: 29/03/2023 &b000000WednesdayWednesday; 13:47